+41 (0)77 402 73 57 - Via Frasca 7, Lugano lugano@agricolachiera.ch
Come riconoscere un vero Olio Extravergine Italiano (senza farsi raggirare)

Ciao e benvenuto in questo articolo scritto come al solito con passione per i veri amanti del gusto.

Agricola Chiera, Olio Extravergine di Oliva Italiano

Come riconoscere un vero Olio Extravergine Italiano (senza farsi raggirare)

Quante volte ti sei trovato davanti a uno scaffale pieno di bottiglie di Olio Extravergine e ti sei chiesto:
“Quale sarà davvero buono?”
L’Olio Extravergine di Oliva (EVO) è uno dei prodotti più amati al mondo, ma purtroppo è anche uno dei più falsificati e maltrattati dal mercato. Etichette ingannevoli, miscele poco chiare, prezzi sospettosi (o troppo bassi per un prodotto di qualità o troppo altri, quasi a giustificare una qualità che non c’è).
Tutto questo confonde i Consumatori e svilisce un patrimonio unico della nostra cultura mediterranea.

Oggi ti spieghiamo, in modo semplice ma tecnico, come riconoscere un vero Olio Extravergine Italiano ed evitare confusione.

1. La definizione legale di “Extravergine”

Per legge, un olio può chiamarsi “Extravergine” solo se:

  • ha un’acidità libera espressa in acido oleico non superiore a 0,8 g per 100 g,
  • rispetta determinati parametri chimici (perossidi, polifenoli, spettrofotometria UV),
  • supera un panel test sensoriale, cioè una degustazione ufficiale fatta da esperti che ne verificano l’assenza di difetti e la presenza di fruttato.

2. Leggere bene l’etichetta

La prima difesa del consumatore è l’etichetta. Ecco cosa controllare:

  • Origine: diffida da “Olio Comunitario” o peggio “Miscela di oli UE e non UE”. Se è italiano, deve esserci scritto chiaramente: “100% Olio Extravergine di Oliva Italiano”.
  • Frantoio o imbottigliatore: meglio se è indicato un produttore preciso, non solo un distributore perchè il Produttore diretto ci “mette la faccia”.
  • Data di raccolta: più utile della semplice scadenza. Un Olio giovane (dell’ultima campagna olearia) è sempre migliore.

3. Colore e trasparenza: mito da sfatare

Molti credono che il colore dica tutto sulla qualità: verde intenso = buono, giallo chiaro = cattivo.
In realtà non è così: dipende dalla cultivar e dal territorio.
I professionisti degustano l’olio in bicchieri colorati proprio per non farsi influenzare.

4. Profumo e gusto: il test casalingo

Vuoi riconoscere un vero Extravergine? Ecco due prove semplici da fare:

  • Al naso: deve ricordare l’oliva fresca, l’erba tagliata, il pomodoro, la mandorla o il carciofo. Mai odori di muffa o rancido.
  • In bocca: deve essere equilibrato tra tre sensazioni positive:
    • fruttato (il gusto dell’oliva),
    • amaro (legato ai polifenoli, quindi ai benefici salutari),
    • piccante (quella sensazione in gola che fa tossire, segno di freschezza e antiossidanti).

Un olio piatto, senza gusto, è segno di qualità mediocre.

5. Il prezzo come indizio

Un vero extravergine italiano non può costare poco, i costi di produzione (raccolta a mano, frangitura, certificazioni) incidono sul prezzo finale.
Prezzi troppo bassi = probabile miscela di Oli Esteri o Raffinati.

6. Le cultivar fanno la differenza

Ogni varietà (cultivar) di oliva ha caratteristiche uniche:

  • Coratina (Puglia): intensa, amara, ricca di polifenoli
  • Leccino (diffuso in tutta Italia): delicato, equilibrato
  • Garda (Lombardia/Veneto): leggero, fine, elegante

7. Perché scegliere un produttore diretto

Comprare da un Frantoio o Produttore con uliveti propri significa:

  • trasparenza sull’origine,
  • maggiore freschezza (dal campo alla bottiglia senza intermediari),
  • prezzo più giusto rispetto ai supermercati.

È proprio questa la filosofia di Agricola Chiera: coltiviamo direttamente più di 500 ettari di uliveti tra Calabria, Puglia e Lago di Garda.
Per oltre 100 anni abbiamo prodotto Olio e oggi lo offriamo finalmente anche qui in Svizzera.

Conclusione

Riconoscere un vero Olio Extravergine non è difficile: basta sapere cosa guardare e affidarsi ai Produttori seri.
La prossima volta che acquisti una bottiglia, fai attenzione a questi dettagli: il tuo palato (e la tua salute) ti ringrazieranno.

👉 Scopri tutti i nostri prodotti sullo Shop Online o vieni a trovardci al negozio di Lugano dove trovi Luca per un percorso guidato di degustazione.

I nostri prodotti più venduti

Agricola Chiera Spedizione in tutta la Svizzera

Spediamo dalla Svizzera in un solo giorno

Consegna diretta con la Posta Svizzera

Consegna diretta tramite il tuo Postino

Agricola Chiera Spedizione Gratuita a partire da una spesa di 50 chf

Spedizione gratuita a partire da 50.- CHF in su

Agricola Chiera Assistenza Clienti Lugano

Rispondiamo dal negozio a Lugano
077 402 73 57

Chiera, La Famiglia del Gusto

Unisciti alla nostra famiglia del gusto!

 Restiamo in contatto ed iscriviti alla nostra Newsletter

 

I nostri prodotti sono al 100% italiani e le zone di produzione sono in Calabria, Puglia e sul Garda, in cui coltiviamo Uliveti e Vigneti.

Iscriviti alla nostra newsletter per entrare in contatto con chi, come te, ama l’autenticitàe:

  • Scopri in anteprima le nostre nuove produzioni
  • Ricevi offerte esclusive riservate agli iscritti
  • Ottieni subito il 10% di sconto sul tuo primo ordine online o direttamente in negozio.

Assapora la tradizione, scegli la qualità.

* indica campi obbligatori